Enhavo:



PRESENZA DI ESPERANTISTI A GRAZ

   "Riconciliazione: dono di Dio e sorgente di vita nuova" è stato il tema della seconda Assemblea Ecumenica Europea, che dal 23 al 29 giugno, nella graziosa e antica cittadina di Graz in Austria, ha riunito le Chiese cristiane e le confessioni di tutti i Paesi europei. Per memoria storica è bene ricordare che le Chiese d'Europa si erano ritrovate per la prima volta a Basilea nel 1989 per riflettere sui temi della giustizia, della pace e della salvaguardia del creato.
   Organizzatori dell'Assemblea sono stati la Conferenza delle Chiese europee (KEK) che riunisce 120 tra le Chiese ortodosse, anglicane, protestanti e il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE) che rappresenta i vescovi cattolici a livello continentale.
   Oltre ai 700 delegati ufficiali (350 cattolici, 350 delle Chiese ortodosse, anglicane, riformate) preposti a stilare il documento finale -soltanto in tedesco, francese e inglese-, migliaia il numero di semplici partecipanti dalle lingue più disparate. Tra questi, su invito del Cardinale Miloslav Vlk, arcivescovo di Praga e uno dei due presidenti dell'Assemblea, il gruppo ecumenico esperanto, comprendente 46 persone di 18 Paesi europei e di diverse confessioni. Tre gli italiani: don D. Magnani di Rimini, M. Caselli di Roma e S. Boschin di Treviso.
   Gli esperantisti presenti hanno dato il loro contributo anzitutto con effettiva riconciliazione linguistica, pregando insieme, cantando le Lodi, i Vespri e Compieta per tutta la settimana, partecipando alla Messa per l'unità dei cristiani nella cappella "Ioanneum" del museo della Stiria. Poi, unitamente alle altre centinaia di gruppi e associazioni, nel più grande salone della Fiera di Graz, denominato agorà, è stato allestito uno stand dal grosso titolo: Esperanto, lingua ecumenica. Libri, riviste, foto e pieghevoli in 18 lingue hanno permesso ai numerosi visitatori di farsi un'idea della validità e necessità di una lingua internazionale ausiliaria quale strumento di intercomprensione senza privilegi e senza discriminazione per lo sviluppo del dialogo ecumenico. Infine tre temi, inseriti nel programma ufficiale, sono stati trattati con la partecipazione del pubblico e in tre diverse sedi della città. Il primo dal titolo: "L'Esperanto come aiuto alla reciproca conciliazione", il secondo: "Giustizia linguistica per l'individuo e per i popoli", il terzo: "Cristiani attivi per la pace e la giustizia: da Dietrich Bonhoffer a Max Josef Metzger fino a Robeit Schuman".
   È stata un'esperienza altamente positiva quella di Graz. L'uscire dal proprio isolamento, lo stare insieme, l'incontrarsi, dando la possibilità ai vari gruppi e associazioni di presentare anche i propri progetti e di collaborare, ha toccato il cuore di tanti cristiani.
   Voglio concludere con un pensiero del prof. Paolo Ricca, decano della Facoltà Teologica Valdese di Roma, sul fatto che anche nell'Assemblea di Graz non c'è stato un totale consenso tra le Chiese sui quattro punti più importanti: le Sacre Scritture, il Credo Apostolico, i sacramenti istituiti da Gesù e l'episcopato storico. "È importante -egli asserisce- aver dialogato e aver discusso i nodi cruciali: vuoi dire che non siamo ancora uniti, ma siamo meno divisi. Sicuramente l'unità cristiana non è dietro l'angolo (a meno che si compia un miracolo) e il traguardo è ancora nascosto al nostro sguardo. Ma come la generazione dell'esodo si mise in cammino senza vedere la terra promessa, così la nostra generazione procede verso la meta dell'unità cristiana senza vederla, ma nella certezza incrollabile che nessuna promessa divina rimarrà inadempiuta".
   "L'unità è certo un'esigenza della fede perché la Chiesa è una, come uno è lo Spirito, una è la speranza, uno è il Signore, una è la fede, uno è il battesimo, uno è Dio Padre di tutti che è sopra tutti, fra tutti e in tutti (Ef 4, 4-6). Ma l'unità è anche un imperativo della missione, come del resto lo era già nella preghiera di Gesù: "...che come tu, o Padre, sei in me e io in te, anch'essi siano in noi; affinché il mondo creda che tu mi hai mandato" (Gv 17, 21).
   Un invito finale: approfondire la Parola di Dio e pregare per l'unità dei cristiani.
Serio Boschin

"Gloro al Dio kaj paco sur la tero!" Okaze de Kristnasko venu al vi beno senfina kaj abunda graco



EVANGELIZADO
Prelego de Mons-ro Giovanni Balconi, eldirita en Rimini la 4an de septembro 1997

ENKONDUKE

   Mi ĝojas esti ĉi tie kun vi, kiuj venis el pluraj landoj el la tuta mondo. La unuan fojon mi partoprenas en Universala Internacia Kunveno de IKUE: mi estas novnaskiĝinto.
   Antaŭ unu jaro mi nenion sciis pri la lingvo Esperanto. Se diri la veron, kiam la amiko, Monsinjoro Lorenzo Longoni, parolis Esperante, mi bonkore, bonvole kaj amike, mokis lin.
   Tamen, post lia morto, milanaj amikoj insistis ĉe mi: "Kial vi ne lernas la Esperantan lingvon? Kial vi ne fariĝas nia eklezia asistanto? Tial, dum la somera libertempo, inter miaj multaj vojaĝoj, mi ekstudis Esperanton, pasie. Mi komprenis ĝian belecon, kaj ĝian gravecon. Kia domaĝo, ke la mondo preferas la komercan lingvon! Sed mi opinias, ke la historio bezonas ankaŭ utopion, kaj senpagan laboron, kaj homojn, kiuj malegoisme kaj senbrue donas sin mem por ke la mondo fariĝu unu koro kaj en ĝi regadu granda unueco.
   Dankon al vi ĉiuj kaj dankon al la milanaj amikoj: sen ilia amikeco kaj insistemo mi estus forlasinta grandan ŝancon.

LA ITALA GAZETARO

   En la romano "La arto perdi la pezon", verkita de Mario Fortunato, helpanto akuzas la fotiston Pradine: "Vi estas sensperta fotisto, ĉar vi fotas la veron".
   Hodiaŭ la homoj inklinas aliigi la veraĵojn, aŭ diri duonveron aŭ uzi pragmate la informojn. Kiel oni legas en la fabelo, la diablo ludis per sorĉa speguleto, kiu misformis la bildojn, etigis la grandaĵojn kaj egigis la etaĵojn. La speguleto falis de liaj manoj, kaj ĝi disrompiĝis en multegajn pecetojn. Kiam iu el la fragmentoj eniras homan okulon, ĝi misformas tion, kion oni vidas. Mi memoras pri ĉi tiu fabelo, kiam mi pensas pri la gazetaro.
   Kutime la ĵurnaloj elserĉas ŝokaĵojn, ekzemple: mafion, pedofilion, subaĉeton de publikaj oficistoj, sinmortigojn. Pli kaj pli ofte la ĵurnalistoj malrespektas la privatan vivon kaj malofte ili parolas pri homoj honestaj: estas kvazaŭ ili renversus domon kaj forperdus ties fundamenton.
   Ordinare ili defendas la homan naturan bonecon, laŭ la filozofio de Rousseau, disvastigas spontaneismon, permesemon kaj malobservemon, prezentante tion kiel fonton de progreso, de moderneco; kaj poste ili skandaliĝas, se iu opinias, ke ili serioze parolis. Ili diskutas utiligante ĝeneralajn terminojn pri la sociaj valoroj, kaj ne evidentigas ties radikojn. Alivorte, tiu gazetaro, kiu naskiĝis kiel demokrata ilo cele al la eduko de la popoloj, hodiaŭ estas maleduka aŭ estas sankcia aparato utiligata por la politika kaj ekonomika superreganta povo.
   Rilate la kredon, sufokitaj estas la emo al ĝi kaj ĝia imagopovo. Kiel skribis Newmann, ne estas la intelekto, kiu aliras al la koro, sed la imago.
   Mi zorgas antaŭ ĉio pri nia gazetaro. Ni, kristanoj, presigas tre multe; ni fakturis en unu jaro preskaŭ tricent kvindek miliardojn. Sed, strange, ni multe malgravigas ideojn kaj morojn.
   Ni devas ami pli multe la veron, la etikon, la kulturon, la interparolon kun la nuntempa kulturo, la enkarniĝon de la Evangelio en nian vivon. Ekzemplo trenas, emociigas, decidigas. Kial ĉiujn kun ĝojo kaptas ia ekzemplo de Patrino Tereza el Kalkato?
   Ni esperantistoj havas tre multajn eblecojn: Kuraĝu! Salo solviĝas en akvo, tial ĝi salas.
   Kuraĝu, amikoj, iru en la tutan mondon kaj prediku la bonan novaĵon al ĉiu kreitaĵo: estu ni vivantaj ekzemploj kaj signoj kredeblaj de la Evangelio.
   Eble ni devus skribi unu al la alia kaj krei perleteran reton de amikeco. Ankaŭ ĉi tio estas evangelizado.
Giovanni Balconi


AZIONE BENEFICA
Il Comitato Centrale dell'UECI, nella seduta del 14 novembre, su proposta del dr. Boschin ha deliberato di devolvere la somma di lire un milione all'OPAM -Opera di Promozione dell'Alfabetizzazione nel Mondo- in occasione del 25° anniversario di fondazione.
È espresso desiderio dei componenti del Comitato che tale importo sia destinato a un missionario in Africa.
È qui dovuto un ringraziamento a quanti, contribuendo al fondo Alfabetigo, rendono possibile un costante aiuto per l'opera di istruzione fondamentale dei missionari cattolici.



PACO KAJ JUSTECO
Prediko de Mons-ro Giovanni Balconi, eldirita en Rimini la 4an de septembro 1997

   La Sinjoro Jesuo ensonĝe aperis al Sankta Francisko kaj diris: "Donu al mi tion, kio estas ĉe via brusto". "Mi havas nur la tunikon, la malnovan, ŝiritan mantelon, la ŝnurzonon; la ceteron jam mi donis al Vi", respondis Sankta Francisko.
   Jesuo rediris sian peton. Sankta Francisko rigardis pli atente kaj sub sia mantelo malkovris oran pecegon.
   Paco kaj justeco, pri kiuj ni celebras ĉi tiun meson, estas nekomparebla trezoro. Je ĝi la mondo bezonas pli ol je akvo kaj pano; sen ĝi ne estas eble krei homan, ĝojan, trankvilan komunecon; ĝi estas la neanstataŭebla fundamento de la nova universala humanismo; ĝi naskiĝas el la graco kiel el fonto ĉiamdaŭra kaj plenplenega; ĝi fontas el nia koro, el nia anima boneco, el nia rideto, el nia pacienco; ĝi sin nutras per utopie
   Memoru ni la idilian paĝon de Profeto Jesaja (Jes 11,6):
   "Loĝos lupo kun ŝafido, kaj leopardo kuŝos kun kaprido; kaj bovido kaj leonido kaj grasigita bruto estos kune, kaj malgranda knabo ilin kondukos."
   En nian spiriton Jesuo verŝas sian senton, sian afablon, sian mildecon, sian pardonemon.
   Sekve, kiel ni aŭdis en la unua legaĵo, vestiĝu ni per kora mizerikordo, boneco, humileco, mildeco, pacienco, toleremo, pardono.
   Amo estas la ligilo de la perfekteco. Ĉu ne estas vere, ke se arbo klinas siajn branĉojn, ni povas konstati ke sur ĝi kreskas fruktoj?
   Ni samideanoj disvastigas en la tutan mondon nian lingvon kaj la ideon de la universala egaleco kaj kunportas en nia animo la angorojn, la malfacilaĵojn de niaj fratoj. En nia eto ni estas la elokventa signo de la nova mondo, de la internacia amo, kaj de la respekto de la homaj rajtoj. Lernu ni el la Eŭkaristio: Jesuo donas al ni manĝaĵon delikatan, subtilan, rafinitan, tre bongustan, ne panon krudan, malglatan, maldelikatan, raspan.
   Elizabeta el Este skribis: "Mi eniras en Mantuon, sed lasas mian koron en Romo": Ni volas ĉiam porti kun ni nian koron kaj uzi korajn vortojn, kore interparoli. Hodiaŭ la homoj ne kutimas rigardi sin reciproke en la okulojn.
Ni interparolas rigardante en la okulojn de niaj fratoj kaj forprenas la venenitan denteton de Kaino, kiun bedaŭrinde neniu, eĉ dentistoj sukcesas eltiri el nia buŝo.
   Mi volus esti kiel la Eŭkaristia pano, ĉiam kaj ĉie kaj ĉiel manĝebla. Sed estas en ni granda sufero.
   Tro multaj familioj ne havas panon. Antaŭ unu semajno mi vidis viron, kiu serĉis peceton da pano en la rubujo.
   Ni, kiuj parolas la internacian lingvon, kiel ni povas helpi niajn malsatajn fratojn?
Sankta Francisko konvertis la tre konatan lupon de Gubbio, la banditon, kiu terurigis la valon.
   Kiam li renkontiĝis kun la Sanktulo, li portis ĉe sia brusto medalionon sur kiu ĉizita estis la terura frazo: "malamiko al Dio, malamiko al la homoj".
   Post sia konvertiĝo, li forskrapis tiujn vortojn kaj gravurigis: "Amiko al Dio, amiko al la homoj".
Giovanni Balconi


RICEVITAJ LIBROJ

Amerigo Iannacone:
Da Babilonia a Esperantujo
Considerazioni sulla lingua internazionale.

Edizioni EVA, via Annunziata Lunga 21, 86079 Venafro IS. 68 pagine. Lire 18.000.
Amerigo lannacone, editore del noto Foglietto Volante, ha raccolto in volume suoi interventi apparsi sul citato periodico e su altri giornali oltre al testo di un proprio opuscolo a suo tempo redatto per la sintetica presentazione dell'esperanto. Ne è sortito un libro che, con argomentazioni limpide e informazioni utili, offre una illustrazione dell'esperanto tale che ogni persona aperta e ragionevole dopo la sua lettura non dovrebbe potere negare la piena validità della lingua internazionale. È un libro raccomandabile anche a chi è già esperantista confermato.

Gerardo Vacana:
I rischi della traversata/La riskoj de la trairado.

Edizioni EVA. 116 pagine. Lire 20.000.
Raccolta di composizioni poetiche italiane di Vacano, con puntuale ed efficace traduzione a fronte in esperanto di Amerigo lannacone. Si tratta di una poesia semplice, quotidiana, sia nel contenuto che nel linguaggio. Non solo le persone, anche le cose e gli avvenimenti vi sono guardati con delicato affetto.




A margine della 2.a Assemblea Ecumenica Europea
UNA NUOVA ESPERIENZA ECUMENICA A GRAZ

   Una nuova esperienza ecumenica a Graz, unica nel suo genere. Si può parlare della seconda Assemblea Ecumenica Europea sotto l'aspetto teologico, come di quello liturgico o paraliturgico, oltre che di quello popolare e folcloristico. Di tutti questi si è letto con abbondanza di particolari sulla stampa o alla televisione. Anche dell'aspetto mistico si è parlato, sia nel campo protestante (Frère Roger Schutz) che in quello cattolico (Chiara Lubich), ma nessuno ha parlato dell'ecumenismo linguistico. Eppure il problema è grande.
   A Graz si è confermato l'ecumenismo di popolo, il coinvolgimento della base nel processo di scambio e di dialogo, ed è vero. È stato l'aspetto più eclatante e più sentito. Ma in tutto questo la difficoltà della lingua è stata tanto forte, la barriera linguistica tanto alta, che in ambedue le assemblee generali italiane se ne è parlato e con vivacità. Nella seconda soprattutto, in quella presieduta dall'Arcivescovo di Perugia, mons. Chiaretti, e dal Pastore valdese, prof. Paolo Ricca.
   Certamente il popolo ecumenico ha avvertito la difficoltà della intercomprensione per il limite di lingue usate e per l'esiguo numero delle cuffie rispetto alla domanda, specie in certe assemblee di maggior richiamo. Anche i delegati e teologi, benché conoscitori di una o più lingue straniere, sono stati costretti all'auricolare!
   Diecimila persone formano una seconda città nella cittadina di Graz, resa così più variopinta non solo dal colore delle pelli, dal folclore dei vestiti, anche e principalmente dalla varietà delle culture e delle lingue che risonavano ad ogni angolo di strada. Il problema è: come rendere possibile l'intercomprensione di questo popolo ecumenico? Non era possibile la Pentecoste senza il "miracolo delle lingue". E se il Card. Martini ha usato per primo la felice espressione "tra Babele e Gerusalemme" nel senso ecumenico, noi ripetiamo la stessa espressione per l'aspetto linguistico. Come abbiamo bisogno di qualcosa di nuovo e di semplice nell'ecumenismo, che si realizza solo nel Dono dello Spirito, altrettanto si dica per lo strumento linguistico ecumenico. Le vecchie soluzioni non valgono più.
   Il citato prof. Paolo Ricca si permette di suggerire, ai partecipanti delle seconda assemblea nazionale italiana, la soluzione più tradizionale e ovvia: "Cari giovani, per queste esperienze ecumeniche, è necessario studiare tedesco e inglese". Logica e del tutto normale affermazione per quanti ancora legati linguisticamente allo spirito di Babele. Assurda e contraddittoria per qualche altro italiano che proprio in quella settimana Graziana aveva fatto una esperienza ecumenica, sotto l'aspetto dell'intercomprensione. -mi si perdoni il paragone- certamente più simile all'esperienza linguistica della Pentecoste. Prima di riferire questa particolare esperienza, sarà bene prendere coscienza dell'assurdità di tale consiglio del pastore valdese, che peraltro è sulla bocca di molti.
   È un dato di fatto che il pluralismo linguistico, scolastico e non, fa cilecca in tutte le istituzioni: Onu, Nato, Unesco, Parlamento Europeo, Sinodi episcopali, e non escluso il Concilio Vaticano II. Si salva un po' nel commercio e nel turismo, perché ovviamente il dialogo non avviene mai su temi profondi. Tutti bravi questi signori, tutti poliglotti a loro dire, ma poi anche loro, in occasione di congressi, dibattiti e incontri plurilinguistici, spendono ingenti somme per traduzioni e interpreti per garantirsi più comprensione con l'ausilio degli auricolari. Perché, dunque, cari organizzatori della 2.a AEE e di quelle future, non cercare e provare un'altra soluzione più giusta per tutti e più economica?
   La ricetta del pastore valdese ha fatto scattare l'aperta contestazione in piena assemblea per documentare coi fatti che una soluzione diversa c'è.
   Un gruppo di esperantisti, formato da 46 persone, di cultura, lingua e confessioni religiose diverse, provenienti da ben 18 nazioni europee, hanno vissuto la settimana ecumenica assieme. Chi aveva chiesto la parola ne faceva testimonianza. Invitati dal Presidente del CCEE Cardinale Vlk, esperantista pure lui fin dalla sua giovinezza, hanno vissuto un ecumenismo linguisticamente più vero ed unico. Un nuovo gruppo ecumenico, con l'effettiva riconciliazione anche linguistica, in seno alla 2.a AEE. Essi hanno pregato assieme, cantate le Lodi, i Vespri e Compieta, hanno scherzato, hanno discusso, hanno gestito uno stand e...perfino provocato linguisticamente altri fratelli nella Fede allo scopo di mostrare nella concretezza se e quanto fosse valido, utile e pratico l'uso dell'esperanto, chiamato giustamente anche lingua ecumenica, oltre che lingua internazionale. Con la dovuta e rispettosa distanza dall'intervento Divino, non assomiglia forse, questa nuova intercomprensione linguistica, ad una nuova Pentecoste?

   A proposito di provocazione, un episodio significativo. Ad uno stand vicino al nostro, allestito da una nota associazione missionaria ed ecumenica del Nord Italia, si distribuiscono volantini in sei lingue. Un esperantista tedesco, pastore evangelico, s'incuriosisce e si legge il testo in tedesco. Non credendo ai propri occhi, chiede aiuto ad un esperantista italiano perché gli traduca in esperanto il testo italiano onde poterlo confrontare con il testo in tedesco. "E' incredibile, -afferma il pastore- grammaticalmente il testo è perfetto, ma il concetto è l'opposto di quanto si vorrebbe dire!". E annota sul volantino stesso tutti gli errori di concetto consegnandolo poi all'addetto dello stand il quale confessa: "E dire che proprio questa traduzione in tedesco è stata commissionata ad un professionista di Milano e pagata a tariffa! "
   Al tempo di Sant'Agostino era possibile affermare quanto lui scrisse nel De Civitate Dei (libro 19, cap. 7): "Se due s'incontrano e sono costretti a rimanere insieme... e nessuno dei due conosce la lingua dell'altro, i muti animali, anche se di specie diversa, s'intendono più facilmente di loro... per cui un uomo sta più volentieri col proprio cane anziché con un estraneo ".
   Ora non può né deve essere più così, specie nel campo religioso. Il popolo ecumenico ha diritto di parlare a tu per tu e questo proprio per meglio disporsi alla riconciliazione. I responsabili ecumenici a tutti i livelli, sia diocesani che associativi e organizzativi, hanno tempo e modo di prepararsi alla terza assemblea ecumenica europea, nell'era dello sbarco sulla luna e su Marte, non più alla maniera di Babele, ma con uno strumento linguistico moderno. È necessario rifiutare con coraggio la ricetta del colonialismo linguistico e culturale, per offrire al popolo ecumenico una lingua adatta a tutti e che non privilegi nessuno. Occorre aggiornarsi anche in questo campo e non solo confidare nelle invenzioni telematiche. Ricetta vecchia ed ingiusta quella del pastore Ricca.
   Una cosa è certa: che nel villaggio globale, come in quello ecumenico, domina ancora l'ingiustizia linguistica che il cristiano deve combattere perché contraria al disegno di Dio (nr. 1935 del Catechismo della Chiesa Cattolica).
Don Duilio Magnani,
Presidente onorario dell'IKUE


La eldono de la Meslibro kaj Legaĵaro por dimanĉoj kaj festoj en la versio aprobita de la Sankta Seĝo estas preta.

Meslibro kaj Legaĵaro por dimanĉoj kaj festoj
Aŭtentika eldono por la liturgia uzo
2 Volumoj el 688+216 paĝoj Lukse binditaj
ISBN 88-209-2080-8


VIDKASEDO EN ESPERANTO          SISTEMO VHS/PAL-KOLORA
LA MORTOTUKO
signo de nia epoko
EVANGELIO VERKITA PER LA SANGO

Silenta atestanto pri la Pasiono, Morto kaj Resurekto de Jesuo Kristo

DOKUMENTA FILMO - DAŬRO: ĉ. 55 MIN., KOLORA
Produktita kaj realigita de Alberto Di Gilio
VERSIO EN ESPERANTO - Financis IKUE


Prezo: 50.000 italajn lirojn + sendokostoj


Gli annunci pubblicati in questa pagina riguardano due grandi eventi editoriali: il libro delle Messe festive in esperanto e la videocassetta sulla Sindone. Per i membri dell'UECI il prezzo dei due volumi del Meslibro è di lire 120.000, quello della videocassetta è di lire 50.000, a cui vanno aggiunte le spese di spedizione di lire 15.000. Gli importi devono essere versati sul CCP n° 11129475, a nome dell'UECI, viale Zavagli 73,47030 Rimini, al quale indirizzo va inviata la comunicazione relativa al materiale richiesto.



Intervista al cardinale Miloslav Vlk, Arcivescovo di Praga

Durante il Meeting di Rimini il cardinale Vlk ha incontrato i giovani di tutta Italia, ai quali ha parlato della sua esperienza di fede sotto il regime comunista che lo ha costretto a fare il lavavetri, vietandogli di esercitare il suo ministero sacerdotale. Al termine del suo intervento dal titolo "Non contro, ma attraverso le circostanze " il cardinale ci ha concesso questa intervista.

Eminenza, due paroleper Katolika Sento. Lei è stato esperantista...
   Vlk: Sì, soprattutto all'inizio degli anni '50 ho imparato l'esperanto, ma poi ho imparato anche l'italiano e queste lingue sono tanto vicine.

Lei ha anche celebrato la S. Messa in esperanto...
   Vlk: Eh, sì, sì. Quando si legge allora va bene, ma quando io parlo, emergono sempre le parole italiane...

Che cosa può dire agli esperantisti cattolici?
   Vlk: Sì, è una corrente per portare le nazioni più vicine, per comprendersi meglio. Perché questo è necessario.

E che consiglio può dare agli esperantisti cattolici per la loro attività?
   Vlk: Essi possono collegare questa di missione di essere cristiano con questa missione di essere esperantista.

Una parola precisa per i congressisti, Eminenza...
   Vlk: Per i congressisti... mi pare che tutti gli sforzi che noi facciamo, tutti gli sforzi per avvicinare la gente per portare a capirsi di più è importantissimo, è una missione di Dio.

(Intervista raccolta da Antonio Gambuti il 25 agosto 1997)



GIORNATA DI RIFLESSIONE A VERCELLI

   Domenica 14 dicembre si terrà a Vercelli, presso il Seminario, con inizio alle ore 9,30 e termine alle 16, una giornata di riflessione e preghiera in preparazione del S. Natale.
   Le meditazioni saranno guidate dall'Assistente Nazionale mons. Giovanni Balconi nel mattino, e da mons. Sergio Vercelli il pomeriggio.
   Sarà assai gradita la presenza di esperantisti di altre città, i quali sono pregati di prenotare il pranzo all'indirizzo del prof. Sola.




NORME ASSOCIATIVE E QUOTE PER L'ANNO 1998

L'Unione Esperantista Cattolica Italiana (UECI) è sezione della Internacia Katolika Unuiĝo Esperantista (IKUE), pertanto ogni associato dell'UECI è contemporaneamente socio dell'IKUE.

LE QUOTE PER L'ANNO 1998 SONO LE SEGUENTI:
 
Associato ordinario £. 25.000 (di cui 4.000 al gruppo locale)
Associato giovane £. 12.500 (di cui 2.000 al gruppo locale)
Associato familiare £. 12.500 (di cui 2.000 al gruppo locale)
Associato ordinario con Espero Katolika £. 60.000 (di cui 4.000 al gruppo locale)
Associato giovane con Espero Katolika £. 30.000
Associato sostenitore £. 50.000 (di cui 8.000 al gruppo locale)
Associato vitalizio £. 500.000 (di cui 80.000 al gruppo locale)
Associato sostenitore con Espero Katolika £. 120.000 (di cui 8.000 al gruppo locale)
Associato vitalizio con Espero Katolika £. 1.200.000 (di cui 80.000 al gruppo locale)

Solo abbonamento a Katolika Sento £. 12.000
Solo abbonamento a Espero Katolika £. 35.000

   È stata costituita la categoria "Amico dell'UECI" di cui fanno parte simpatizzanti dell'Unione che vogliano contribuire alle sue finalità versando una somma non inferiore alle lire 10.000 che dà diritto a ricevere materiale informativo sulla vita dell'UECI.

   I versamenti vanno fatti sul C.C.P. n. 11129475, UECI, viale Zavagli 73, 47900 Rimini.

N.B. Katolika Sento è inviato a tutti gli associati, tranne che ai familiari.
* È associato giovane chi non ha superato i 25 anni.
* È associato familiare chi convive con altro associato.
* Per l'abbonamento ali 'estero aggiungere lire 5.000 per spese di spedizione.
* Specificare nella causale del versamento la categoria dell'associato, l'anno di nascita dei giovani, l'esatto indirizzo per il recapito di K.S., la destinazione di eventuali offerte.
* I gruppi locali trattengono le parti di loro spettanza, versando solo la differenza, mentre la quota dei soci individuali va interamente all'UECI.



12° CONGRESSO DELL'UNIONE ESPERANTISTA CATTOLICA ITALIANA
ARENZANO 4-8 SETTEMBRE 1998

Tema: Nuova Pentecoste

PROGRAMMA

VENERDÌ' 4 SETTEMBRE
Pomeriggio - Arrivo dei Congressisti e sistemazione in albergo Sera - Incontro nel salone Opere Parrocchiali per informazioni, comunicazioni e reciproca conoscenza. Preghiere della sera.

SABATO 5 SETTEMBRE
Mattino - Preghiera comune. Inaugurazione. Ricevimento da parte del Sindaco in municipio. Visita al parco comunale "Marchesa Sauli Pallavicino". Visita al Santuario "Gesù Bambino di Praga" con Santa Messa.
Pomeriggio - Prima relazione e visita alla settecentesca chiesa parrocchiale.
Sera - Partecipazione alla grandiosa processione in onore del Bambino di Praga, la cui festa ricorre il giorno seguente.

DOMENICA 6 SETTEMBRE
Mattino - Preghiera comune. S. Messa nella chiesa parrocchiale.
Pomeriggio - Assemblea dell'UECI. Seconda relazione. Assemblea
dell'UECI-Junularo.
Sera - Spettacolo d'intrattenimento.

LUNEDÌ' 7 SETTEMBRE
Mattino - Preghiera comune. Visita alla cattedrale e al Palazzo Ducale
di Genova. S. Messa in Duomo.
Pomeriggio - Visita al centro storico di Genova e al suo Acquario, il
più grande d'Europa.
Sera - Concerto di musica classica e lirica nel chiostro delle Suore
Pietrine.

MARTEDÌ' 8 SETTEMBRE
Mattino - Preghiera comune. Terza relazione. Chiusura del Congresso. S. Messa al Santuario di Nostra Signora delle Olivete. In data da stabilire ci sarà l'incontro con l'Arcivescovo di Genova, il quale celebrerà la S. Messa in esperanto.

Quota di iscrizione

Lire 35.000, ridotta a lire 20.000 per i giovani di età non superiore a 25 anni. La quota dà diritto alle pubblicazioni ed alla partecipazione a tutte le fasi del Congresso, ad esclusione della escursione e delle visite di lunedì 7 da pagarsi a parte.

Sistemazione alberghiera

La sistemazione alberghiera è prevista presso l'Hotel Miramare e il Pensionato S. Cuore in camere dotate di servizi. È assicurato, anche durante gli spostamenti, il funzionamento di una linea radiotelefonica che assicuri la rintracciabilità durante tutto il periodo del Congresso. È prevista l'assistenza medica.

Quote alberghiere

Entro il 31 marzo Entro il 30 giugno Dal 1° luglio
in camera
singola 300.000 320.000 350.000
doppia 240.000 260.000 290.000
tripla 200.000 220.000 250.000
La quota comprende la pensione completa dalla cena del giorno 4 al pranzo del giorno 8 settembre, incluse le bevande ai pasti.
Per l'iscrizione e la prenotazione alberghiera utilizzare la scheda pubblicata a pag. 8 o sua fotocopia.

12° CONGRESSO DELL'UNIONE
ESPERANTISTA CATTOLICA ITALIANA

Arenzano - 4-8 settembre 1998
NOMO___________________________________________________________
ANTAŬNOMO______________________________________________________
STRATO_________________________________________________________
POŜTKODO________________________URBO___________________________
LANDO _____________________TELEFONO____________________________
NASKIĜDATO (por junuloj ĝis 25 jaroj)__________________________
Compilare la parte seguente tracciando una X in corrispondenza
delle singole voci

□ Ho versato la quota di iscrizione (£. 35.000 - £. 20.000
   per i giovani)
□ L'acconto per la prenotazione alberghiera (£. 30.000)
□ Ho versato un contributo per il Congresso di £.______________
Desidero alloggiare
□ in camera doppia con_________________________________________
□ in camera tripla con_________________________________________
□ in camera singola
In data_______________ho versato la somma di £.________________
□ sul conto corrente postale 10874162, intestato a don Mario
   German, Piazza Anselmo 1/1, 16011 Arenzano
□ con vaglia postale intestato a Don Mario German,
    Piazza Anselmo 1/1, 16011 Arenzano GE
DATA_____________________FIRMA__________________________________






RISERVATO Al GIOVANI
   L'UECI ha il piacere di informare che nel prossimo anno saranno messi a disposizione di giovani italiani iscritti all'UECl o all'IKUE, di età compresa tra 18 e 30 anni e in possesso del diploma di esperanto di 3° grado, tre premi, ciascuno dell'importo di lire 500.000, il cui importo sarà erogato quale contributo per la partecipazione ad un Congresso dell'IKUE o ad un Congresso esperantista ecumenico. I concorrenti aventi i requisiti richiesti devono segnalarsi al dr. Serio Boschin, via Eritrea 8, 31100 Treviso, tel/fax 0422-235381.



Ascoltiamo RADIO VATICANA in esperanto
ore 21,20:
Domenica OM 527; 1530; OC 3945 (76,04); 5882 (51); FM 93,3; 105
Mercoledì OM 1611; OC 6185 (48,50); 7365 (48,73); FM 96,3

Radio Vaticana, Esperanto 00120 Città del VATICANO




NI FUNEBRAS

   All'età di 65 anni, il 21 agosto è mancato il dott. Giovanni Morzo, socio UECI del Gruppo di Torino.
   Di lui sta scritto sull'ultimo numero del Dumonata Bulteno: Li aliĝis al UECI ĉar li ne hontis montri ke eblas posedi rekonitajn motivojn por religie kredi. Kaj, kiuj inter ni ne hontas la samon pensi kaj diri, certe preĝos por ke lia individua transtempa vivo ĝuu je la alaĉeto kiun li deziris kaj bezonis.



COMITATO CENTRALE UECI

Presidente e direttore di Katolika Sento: Mario SOLA, via Brighinzio 7,13100 Vercelli, tel. - fax 0161 - 255434.
Vice presidente: Carlo SARANDREA, Via di Porta Fabbrica 15, 00165 Roma -tel. 06-631805-fax 06-632839
Segretario e cassiere: Serio BOSCHIN, via Eritrea 8, 31100 Treviso, tel.-fax 0422-25381.
Incaricata giovanile: Paola AMBROSETTO, via Emo, 9/C, 30173 Mestre (VE) tel. 041-5341532-fax 041-612516
Consiglieri: Don Duilio MAGNANI, viale C. Zavagli 73, 47030 Rimini, tel.-fax 0541-26447;
Giovanni CONTI, via F. Filzi 51, 20032 CORMANO (MI), tel. 02-66301958 - fax 02/66302110;
Antonio CAPPELLO, via A. Colombo 6,13100 Vercelli, tel. 0161 -392707
Marsilio GUAZZINI, via del Fante, 29 - 47037 RIMINI (RN) - tel. 0541-23996.
Assistente Ecclesiastico: Mons. Giovanni BALCONI, p.zza Duomo, 16, 20122 Milano, tel. 02/878014 - 8586274.
Grafica e impaginazione di Katolika Sento: Mario GUILLA, via Benadir 62, 13100 Vercelli.