Enhavo:



RIDIMENSIONARE

   Evento storico. Se tutti gli avvenimenti che, con grande frequenza, ottengono la definizione di "evento storico" meritassero davvero di essere menzionati -e, magari, descritti- nei libri di storia, i testi di studio dei nostri nipoti diverrebbero così voluminosi da occupare da soli un'intera biblioteca.
   Il nostro è tempo dell'iperbole, dell'esagerazione. Passi che, nell'uso degli aggettivi qualificativi, si abbondi in generosità e che quanto è appena discreto sia definito ottimo; sia pur concesso che "grande" venga usato per qualificare ciò che, materialmente percepibile, può approssimativamente confacersi a tale caratterizzazione, ma non deve essere tollerato che anche nell'ambito puramente intellettuale e culturale o in quello dei fenomeni sociali, in cui le opinioni -del tutto soggettive- possono essere assai diversificate, vi sia uno spreco di aggettivi, se ciò risulta motivato da spirito di adulazione, da opportunismo o adeguamento all'indirizzo di moda, oppure da semplice superficialità.
   E non è cosa di poco conto che si deformi la realtà, ingigantendo quanto non merita d'essere esaltato, magari, al contempo, sottovalutando quello che dovrebbe essere molto più e meglio apprezzato.
   Proviamo a considerare il ruolo assegnato alla filosofia marxista, che fu considerata da molti come la definitiva spiegazione della storia, della natura umana, dei fenomeni economici e dell'ordine sociale. La sua esaltazione ha portato in questo secolo a ispirarvi sistemi politici dagli esiti disastrosi, rivelandone, alla fine, l'intrinseca falsità.
   Altri casi di sopravvalutazione si trovano in abbondanza nei giudizi spesi per uomini di cultura viventi, il cui ricordo svanisce prontamente quando lasciano la scena del mondo. Si pensi ad un Moravia, a suo tempo osannato ed ora quasi del tutto dimenticato. Viceversa, può avvenire che un artista venga assai rivalutato dopo anni dalla sua morte, come sta verificandosi per il comico Totò.
   Scrisse Socrate: "Mi sembrò che i personaggi che godevano di particolare fama fossero quasi quasi proprio quelli che presentano le deficienze più sensibili quando si compie indagine secondo le misure di Dio. Altri uomini, invece, che a primo aspetto sembrano gente di nessun valore, oh!, ma costoro, ad una visione spirituale, sono tutti assai più a posto".
   Da cattolici, sappiamo che i fatti storici fondamentali, al centro della storia umana, sono l'Incarnazione e la Resurrezione di Cristo. Conosciamo anche la fragilità e le meschinità dell'uomo, ma sappiamo che ha ricevuto una grande dignità dall'esser stato adottato quale figlio di Dio. Con queste convinzioni possiamo guardare disincantati e sereni e dare la giusta misura alle realtà che stanno attorno a noi.
   Anche come esperantisti cerchiamo di giudicare con obiettività. Non crediamo che l'adozione generalizzata dell'esperanto nella comunicazione internazionale possa da sola garantire la pace e l'armonia tra i popoli, ma sappiamo che può esprimere la sua utilità per la comprensione tra gli uomini di diversa nazionalità se vi si innesta la necessaria apertura dello spirito. Al contempo siamo in grado di ridurre alle sue vere proporzioni quella che da taluni è considerata la "vittoria" della lingua inglese nelle relazioni internazionali, ben sapendo che, a parte le discriminazioni non solo culturali che l'uso di tale lingua comporta, grandi e gravi problemi restano sin quando non si giungerà all'adozione diffusa di una lingua sovranazionale.
Mario Sola


ANDATE E PREDICATE IL VANGELO AL MONDO DELLA CULTURA
di Giovanni Balconi

   Nel romanzo "Sogni mancini", Francesca Dubini descrive il modo con cui fu introdotta nella comprensione del significato della vita. Il padre le fece notare che un animale sembra lungo, smilzo e snello se visto dalla parte della testa, tozzo, massiccio e tarchiato se osservato invece dal centro.
   È una immagine eloquente per esprimere quel senso del relativismo, che rappresenta uno degli orientamenti della cultura odierna. La realtà, per i moderni, assume valori e volti diversi, a secondo dell'ottica e della prospettiva con cui la si guarda. Non sempre si distingue tra il contributo e l'impegno del soggetto in fatto di conoscenza e il soggettivismo. Si tende ad affermare che è possibile raggiungere solo frammenti di verità, quelli che ognuno sperimenta e tocca con mano, ma non la verità assoluta. Una convinzione del genere rende difficoltoso il discorso sul Cristianesimo, su Dio, su Gesù Cristo, che presuppone l'esistenza della Verità.
   Già da questa prima battuta risulta che la cultura è la grande sfida che la Chiesa si trova ad affrontare.
   Gli ultimi Pontefici se ne sono resi perfettamente conto. Il Vangelo è in grado di incidere profondamente sulla coscienza dell'uomo. Come mai, allora, si chiedeva Paolo VI nella Enciclica "Evangelii Nuntiandi", esso sembra sortire poco effetto? In che modo proclamarlo?
   Secondo Paolo VI, non si tratta tanto di portare il Vangelo in zone geografiche dove esso non è ancora giunto, quanto piuttosto di "raggiungere e quasi sconvolgere mediante la forza del Vangelo i criteri di giudizio, i valori determinanti, i punti di interesse, le linee di pensiero, le fonti ispiratrici e i modelli di vita dell'umanità, che sono in contrasto con la parola di Dio e con il disegno di salvezza".
   In tale affermazione si evidenzia lo spirito lungimirante e profetico di Paolo VI. Molti dichiarano di credere in Dio; ma nel loro atteggiamento pratico si comportano come se Dio non esistesse. Si vive tranquillamente senza di Lui e anche nella cultura il tema religioso non è granché presente.
L'imminente Congresso dell'IKUE, incentrato sull'andare a predicare il Vangelo a tutte le nazioni, non potrà esimersi dal porsi il problema del rapporto tra la fede e il vasto e complesso continente della cultura. La Chiesa ha bisogno di infondere un'anima culturale alle scelte pastorali; e d'altra parte è necessario che i laici diventino testimoni sempre più convincenti di una sensibilità e di un ethos cristianamente orientati.
In quanto uomini di cultura, gli esperantisti sono direttamente implicati in tale problematica. Il termine samideanoj con cui ci chiamiamo definisce pure il nostro atteggiamento mentale. Noi siamo attenti alle esperienze, alla personalità, alla storia e alle tradizioni di ciascuno, non per giungere a un superficiale "embrassons nous" di amici che in un afoso meriggio estivo parlottano insieme del più e del meno davanti a una rinfrescante bibita, ma per realizzare, di comune concerto, una umanità nuova, basata sulla valorizzazione delle differenze. Nonostante la sua rettitudine, Simone Weil non è approdata al Cristianesimo ufficiale. Eppure, "la vita, almeno la mia vita -scrisse- non ha avuto altro senso che l'attesa della verità". Essa è così l'emblema di persone persuase di trovarsi ancora sul Monte Nebo, lontane dalla terra Promessa, ma, in realtà, già coinvolte nella dinamica della fede. La cosiddetta cultura laica, proprio perché consapevole dei limiti cognitivi, è intrisa di una forte carica morale e di impegno fattivo nella creazione di una società dal volto umano, rispettosa dei diritti inalienabili degli individui. Un cristiano non può non recepire con grande rispetto e con gioia l'eco di queste onde benefiche. Del resto, il Concilio Vaticano II esorta i credenti a dar credito a tutto ciò che vi è di genuinamente umano e a faticare indefessamente e pazientemente per iscrivere la legge divina nella vita della città terrena, mettendo eventualmente le proprie competenze a servizio del Magistero per la chiarificazione dei problemi emergenti, che non hanno ancora trovato adeguata soluzione presso la coscienza della Chiesa.
   Mentre il Concilio ha dinamicizzato e impresso vivacità alla comunità cristiana, di fatto l'atteggiamento più diffuso è contrassegnato da rassegnazione, scoraggiamento e pessimismo. Si pretende di gettare le reti della pesca nei rigagnoli che scorrono stancamente fra cumuli di sassi e di detriti. Quando abbonda d'acqua, il fiume è anche pescoso, perché il pesce ama guizzare in mezzo ai flutti; nelle pozzanghere il pesce muore asfissiato. Nei giorni scorsi, a motivo della prolungata siccità, gli affluenti erano asciutti, e i fiumi no. Essi infatti possono usufruire di sorgenti perenni e del disgelo dei ghiacciai; gli affluenti invece sono alimentati dalle sporadiche precipitazioni temporalesche. La Chiesa è preoccupata per il diffondersi dell'accidia dell'indifferenza, del disinteresse, della apatia, del disorientamento in materia di fede.
   I campanelli che squillano nella stazione ferroviaria annunciano l'arrivo di un treno, ma non ti dicono se è un ET, o un merci o un convoglio di vecchi vagoni riciclati, né da dove viene né dove va. Sarà l'altoparlante a offrire le opportune precisazioni.
   Fuori metafora, credo che la presenza nel mondo della cultura esiga da parte nostra almeno tre atteggiamenti spirituali.
1 - Una maggior unità. I ponti di barche allineati a pochi metri di distanza l'uno dall'altro danno la sensazione di individualismo, che è un po' la malattia del nostro secolo. Pensiamo invece ad una serie di piloni portanti; facciamo scorrere sopra di essi una gittata di cemento; e otteniamo... un unico ponte. Ogni pilone ha una funzione particolare; viene progettato secondo calcoli ingegneristici diversi; ma tutti insieme ne sostengono il peso e contribuiscono allo scorrimento del traffico.
   Nella Chiesa vi è pluralità di carismi, di linguaggi e di compiti; uno solo però è il Signore, che è in tutti e al disopra di tutti. In Gesù Cristo la diversificazione diventa unicità di percorso. Subito dopo la Pentecoste ognuno proveniva da una regione diversa; eppure tutti si capivano e costituivano un cuor solo e un'anima sola.
   Come esperantisti, abbiamo la possibilità di usufruire di una grande fantasia creatrice per proporre in modo sempre più convincente la nostra esperienza di unità.
2 - L'onestà della verità. La verità è una parola grave, seria, sacra. Oggi è diventata una parola scomoda, che si vorrebbe cancellare dal vocabolario, per dare risalto alla autodeterminazione e alla autodecisione. La verità è forte e debole nello stesso tempo. È come il ghiaccio. Se lo tieni in mano, il cubetto di ghiaccio si scioglie; la slavina invece ne dà tutto il senso della potenza e della pericolosità.
   Un minimo di rispetto della logica e di alcuni principi è indispensabile, così come nel ricostruire il puzzle i ragazzi devono tener conto delle scanalature e delle caratteristiche del disegno che intendono ricostruire. Anche la poesia ha una sua razionalità, non certamente fondata sulla quantità e comunque ben diversa rispetto ai criteri della matematica. Si tratta di mettere in chiaro certe distorsioni. Un conto è la Verità e altra cosa sono le verità; l'individuo non va confuso con l'individualismo; la libertà non si identifica con il suo formalismo; la gioia è altro rispetto all'edonismo; la prepotenza è eletta a virtù e a sistema di convivenza. Chi ha detto che la Chiesa e contraria alla scienza o che considera la vita come qualcosa di tetro e di funereo e non già come qualcosa di sereno e di gioioso? Certo noi cristiani dovremmo credere di più nella risurrezione e testimoniarla maggiormente. La Sapienza esiste, sta scritto nei Libri Sapienziali, è divina, intelligibile; ma si impone dolcemente e abita in coloro che hanno il cuore retto e sincero e che sono disposti a riceverla.
3 - Il coraggio della verità. Pilato ha posto la domanda; l'ha collegata a Gesù (Ecce Homo!!); ma non ha voluto sentire la risposta; non trovò in Gesù nulla di sbagliato e non procedette alla sua assoluzione, anzi lo fece flagellare. Una verità flagellata, sottoposta a supplizio. Oggi si parla di nebulosità e di eclissi della verità. Vi viene coinvolta pure la luminosità dell'uomo. Nel nostro tempo si è disquisito molto sull'uomo, sugli umanesimi e sulle antropologie e mai come oggi abbiamo assistito a regressione, narcisismo e violazione dei diritti personali. Il viaggio Milano-Roma non è la somma delle stazioni intermedie presso le quali il treno sosta. Riprendendo l'immagine della Dubini con cui abbiamo iniziato la nostra riflessione, possiamo dire che è vero che ci si accosta alla realtà da prospettive diverse, ma è anche vero che si avrebbe bisogno di partire dalla prospettiva della totalità. Si avrebbe bisogno, avverte Giovanni Paolo II, nell'Enciclica "Catechesi Tradendae", di "tener conto in ogni istante della fondamentale originalità della fede. Quando si parla della pedagogia della fede, non si tratta di trasmettere un sapere umano, anche se il più elevato; si tratta di comunicare nella sua integralità la rivelazione di Dio". È difficile capire perché noi cristiani prestiamo così poca attenzione alla Parola del Signore, quando invece essa è il fondamento della missione della Chiesa.
   Edith Stein, la promettente discepola del filosofo Husserl, si era recata a trovare degli amici. Mentre costoro erano usciti per andare a teatro, essa curiosò nella loro biblioteca. Vi trovò "La storia di un'anima" di S. Teresina. Lo lesse con avidità e attenzione per tutta notte e al mattino scrisse: "Finalmente ho trovato ciò che cercavo". Divenne suora di clausura; fu arrestata dalla Gestapo e internata in un lager nazista. Affrontò il forno crematorio con serenità e imperturbabilità. Ciò che aveva finalmente trovato le aveva infuso nell'animo una pace incancellabile.
Mons. Giovanni Balconi



LIBRI IN ESPERANTO
e materiale vario disponibile
presso il Centra Oficejo dell'IKUE,
via di Porta Fabbrica 15, 00165 Roma
1) SKLAVOJ DE DIO di Gardonyi.......................... £. 6.000
2) LA IMITADO DE KRISTO................................ £. 6.000
3) FRANCISKO EL ASIZO di N.G.M. van Doornik............ £. 10.000
4) LA SANKTA BIBLIO -edizione londinese-............... £. 40.000
5) TRANS LA SILENTO - Lettere di
Benedetta Bianchi Porro e testimonianze.............
£. 5.000
6) KATOLIKA PREGARO a cura di don Ferdinando Longoni... £. 2.000
7) LA VOJOJ DE LA EKLEZIO - Enciclica di Paolo VI...... £. 5.000
8) ENKONDUKO AL EKUMENAJ PROBLEMOJ di mons. W.Miziolek. £. 4.000
9) LA ŜUISTO DE GWIDEL di Erwan ar Menga............... £. 5.000
10) DIO ESTAS AMO di Erwan er Menga..................... £. 5.000
11) LA LIBRO DE AMO di Follerau......................... £. 5.000
12) LA CHIESA E IL PROBLEMA DELLA LINGUA AUSILIARE
INTERNAZIONALE di Giorgio Korytkowski...............
£. 5.000
13) LA EVANGELIO DE SANKTA JOHANO -edizione londinese-.. £. 1.000
14) ESPERANTO POR INFANOJ di Glastone Solomon........... £. 2.000
15) HIMNO DE LA KREITARO di San Francesco d'Assisi
(serie di 10 cartoline).............................
£. 3.000
16) BILDKARTOJ di S. Francesco d'Assisi con:
16/1 la Simpla Prego................................ £. 150
16/2 il Kantiko de la kreitajo...................... £. 150
16/3 la Beno........................................ £. 150
17) IL MONDO CATTOLICO E L'ESPERANTO
- pieghevole di propaganda..........................
£. 50
18) LAUDO PRO LA SOCIAJ KOMUNIKILOJ di P. Alberione
- cartolina.........................................
£. 50
All'importo vanno aggiunte le spese postali.





NI FUNEBRAS
Il 2 ottobre 1996, all'età di 83 anni, è mancato Primo Trevisani di Udine. Fu associato dell'UECI e dell'IKUE sino al 1994. Era stato macchinista delle ferrovie. Fu fondatore del Gruppo "Nova Espero Friuli". Memorabile la sua organizzazione di una conferenza sull'esperanto presso le Scuole Medie di Udine di cui fu relatore l'attuale segretario dell'UECI.



LA KATOLIKA ESPERANTISTA MOVADO JE LA SERVO DE LA EKLEZIO

UNUA PARTO

   Estas skribite tute klare en la konciliaj dokumentoj, kaj sufiĉas ilin relegi. La Eklezio ricevis "la mision anonci kaj starigi ĉe ĉiuj gentoj la Regnon de Kristo kaj de Dio, kaj de tiu Regno ĝi estas surtere ĝermo kaj komenco" (L.G. 5,c).Ĉiuj kredantoj je Kristo estis alvokitaj en la sanktan Eklezion kaj ili konsistigas la "Popolo de Dio".
   Se ni atentas precipe la laikaron -ĉar al nia esperantista movado apartenas plejparte laikoj-, la Koncilio rekonis ke la laikoj, "aligitaj al Kristo per la bapto kaj, en aparta kondiĉo, igitaj partopreni la oficojn sacerdotan, profetan kaj reĝan de Kristo, siaflanke plenumas, en la Eklezio kaj en la mondo, la mision propran de la tuta kristana popolo" (L.G. 31 ,a). Al ili la tasko kontribui al la sanktigado de la mondo. Al ili la tasko lumigi kaj ordigi la terajn aferojn, tiel ke ili "estu farataj laŭ Kristo"
   La laikoj estas alvokataj, kiel vivantaj membroj, kontribui per ĉiuj siaj fortoj al la kresko de la Eklezio kaj al ĝia daŭra ascendo en la sankteco.
   La apostola agado de la laikoj estas, sekve, partopreno al la sava misio de la Eklezio, kaj al ĉi tiu apostolado estas ĉiuj destinitaj de la Sinjoro mem pere de bapto kaj konfirmacio (L. G. 33,a-b).
   Tiel alta respondeco necesigas ke la laikoj, kiel ĉiuj fideluloj, kun kristana obeemo senhezite akceptu kion la paŝtistoj, kiaj reprezentantoj de la Kristo, difinas kiel majstroj kaj regantoj en la Eklezio (L. G. 37,b).
   Do, jam la malmultaj rapidaj citaĵoj evidentas ke ĉiu kristano, kiel tia, havas la taskon ne nur klopodi por sia sanktigado, sed ankaŭ kunlabori harmonie kun la tuta Eklezio por ke ĝiaj celoj plene efektiviĝu.
   Sinteze: la Eklezio havas la taskon anonci la Regnon de Dio, ĉiu baptito apartenas al la Eklezio, tial ĉiu kristano estas alvokata servi al la Eklezio por ke la Regno de Dio venu.
   Sed, kiam kristano, al sia fundamenta aparteno al la Eklezio surbaze de la ricevita bapto, aldonas la aliĝon al iu aparta katolika asocio, tiam liaj ordinaraj devoj de kristano detaliĝas laŭ specialaj celoj aŭ intensiĝas en difinitaj kampoj. Tiel estas ankaŭ por la katolikoj kiuj karakteriziĝas kiel esperantistoj.
   La analizo de la IKUE- kaj UECI-statutoj tute kongruas kun la konciliaj instruoj kaj ilin plene konfirmas. Kaj krome tiuj statutoj distingas la specifan engaĝiĝon de katolikoj kiuj estas ankaŭ esperantistoj.
   La unua artikolo de la statuto atribuas al UECI taskon esencan al ĉiu katolika organizaĵo: helpi la homan kaj kristanan kreskon de la membroj laŭ la principoj de la katolika Eklezio. Tiu celo estas fundamenta kaj absolute bezonata, ĉar -kiel estas skribite en L.G. (32,c). "Ĉiuj estas alvokitaj al la sankteco". Fakte nur starante sur solida tereno de sana homeco kaj de ortodoksa, kohera kristaneco, oni povas plenumi ian ajn bonan kaj daŭran agadon.
   Nia movado oportune agas tiudirekten. Ni atentu, ekzemple, la temojn de la lastaj UECI-kongresoj: "La defioj de la hodiaŭa mondo al la kristana familio", "La Encikliko <Redemptoris Mater>", "La fideleco al la Papo"; aliaj ekzemploj estas la temoj traktitaj en Gazzada, la preĝaj kaj instruaj renkontiĝoj, rezervitaj al katolikaj esperantistoj, okazintaj plurloke. Certe, ankaŭ per sia persona plibonigo la kristano servas al la Eklezio, pro la fakto ke li tiamaniere kontribuas al la bono de la Mistika Korpo de Kristo.
   Al la necesa substreko de la ĝenerala sindevigo de la kristanoj perfektigi sin mem, sekvas en la statuto la difino de tasko kiu, kvankam same ĝenerala, tuŝas pli intime kaj speciale la katolikajn esperantistojn: ni devas malfermiĝi al la aliaj, por komuniki la veron kiu estis al ni revelaciita. La grandeco de nia idealo ŝarĝas nin je respondeco puŝante al grandioza misio. Nia servo al la Eklezio konsistas en la transdono de la spirita posedaĵo, kiu devenas el la kredo, en la medion en kiu ni enestas; por ni tiu medio estas ankaŭ la esperantista mondo, interne de kiu ni estas alvokitaj doni nian kristanan ateston.
   Ni primeditu la vortojn de la "Agoj de la Apostoloj": "Ricevu la Sanktan Spiriton kaj vi estos miaj atestantoj en Jeruzalemo, en tuta Judeo kaj Samario kaj en la tuta mondo".
   Ni rigardu ĉirkaŭ ni. La ordo devenanta de la dia lego estas renversita, en la reganta filozofio kaj en la ĝenerala praktiko. Ŝajnas ke Dio estis ekzilita for de la tero de la bonfartuloj kie religio estas nun konsiderata superflua akce-soraĵo. En tia realo, la katolikoj -kaj precipe la katolikaj esperantistoj- trovas plej fortajn motivojn al sia rolo de proponantoj. La katolikaj esperantistoj ja sugestas la solvon por la internacia interkompreno kaj proponas, por tio, esperanton; sed tia spontana proponemo povas -kaj devas- pli intense kaj profunde esprimiĝi en la prezentado de la mond-koncepto kristana kaj de la eternaj valoroj.
   Granda tasko, tiu de rekristanigo de nia socio; ĉiu el ni, en sia propra medio havas dirversspecajn eblecojn komuniki kaj transdoni siajn konvinkojn; per oportunaj kaj ĝustatempaj vortoj, per ekzemplodona kaj kohera vivstilo.
   La IKUE-statuto bone kaj efike mencias kiel unuan celon de la asocianoj, tiel: "plenumi la ordonon de Jesuo Kristo: <Iru en la tutan mondon kaj prediku la evangelion al ĉiu kreitaĵo>".
   Rimarkinda, en la teksto de la UECI-statuto, estas la atentigo al la mizerikordaj faroj kiel trafa manifestiĝo de la apostolagado kaj de la atesta konduto. Tia atentigo trovas, ekzemple, aprezendan konkretiĝon en la diversaj bonfaraj agadoj de la itala katolika esperantista movado.
   Unu el la plej grandaj zorgoj de Papo Paŭlo II estas la repaciĝo kaj reunuiĝo de la kristanaj konfesioj. Guste laŭ tiu direktivo troviĝas la celo montrita de la cititaj statutoj, kiuj respektive proponas "la partoprenon en la ekumena dialogo laŭ la oficialaj indikoj de la katolika Eklezio " kaj la "strebon <por ke ĉiuj estu unu>".
   La Koncilia Dekreto pri Ekumenismo deklaras ke "la klopodo restarigi la unuiĝon koncernas la tutan Eklezion, la fidelulojn kaj la paŝtistojn, kaj ĉiun laŭ la propraj ecoj "(E,5). En movado kiel la nia, kiu estas sianature internacia -unue ĉar ĝi apartenas al Eklezio kiu estas laŭdifine "universala", due ĉar ĝi laboras por kaj per universala lingvo- la ekumena fervoro estas io aŭtomata kaj eĉ deviga. Cetere, la interkompreniĝo de la homoj, la konscio pri ilia frateco kaj pri la paco apartenas al la "interna ideo" kiu vivigas la esperantistan movadon, laŭ la penso, deziro kaj sufero de Zamenhof mem.
   Ni esperantistoj povas ludi gravan rolon sur tiu agokampo, ĉar ni posedas la taŭgan rimedon por tiu sendiskriminacia komunikado kiu estas antaŭkondiĉo de senĝena kaj libera informado.
   Ekumenismo bezonas komunan grundon, harmoniigitan kulturon, kaj ni scias ke la lingvo fondas kulturon, tio estas aparta pensmaniero kaj difinita mondkoncepto, kiel pruvas la invado de la mondo fare de unusola speco de kulturo kaj de aparta tipo de civilizo kiu originas el Nordameriko kaj kiu trovas sian propran vehiklon en la angla lingvo. Do, kiam la katolikaj esperantistoj ofertas la lingvon internacian kiel neŭtralan fundamenton sur kiu kreskigi larĝdimensian kulturon, transpasantan la enfermitajn kadrojn en kiuj disvolviĝis la diversaj konfesioj, ili prezentas seriozan kaj valoran helpilon por subteni la ekumenajn klopodojn.
   La disiĝo inter la Eklezio okcidenta kaj orienta sendube havis, kiel unu el siaj kaŭzoj, la lingvan diversecon de la areoj influataj de la du Eklezioj. Ankaŭ se nuntempe la teknikaj rimedoj permesas iel preterpasi la lingvajn malfacilaĵojn, sendube la ebleco rekte kaj egalece interparoli povus kontribui al ekigo de la atmosfera favora al repaciĝo. La esperantistoj devas elspezi sian propran karismon favore al la ekstera mondo. Tiu karismo rilatas la kulturan sferon. Tiuteme la "Gaudium et Spes" (60,a) skribas jene: "Estas tasko tre aktuala, precipe por la kristanoj, labori senlace por ke...firmiĝu la fundamentaj principoj pere de kiuj estu rekonata kaj realigata ĉies rajto al homa kulturo konforma al la persona digneco, sen distingo de gento, sekso, nacio, religio aŭ socia kondiĉo". Troviĝas sur tiu ondlongo UECI antaŭenpuŝante -kiel diras la UECI-statuto- "la uzadon de la internacia lingvo esperanto, favorante ĝian alprenon, kiel facilan komunikilon, taŭgan al la homa progreso". Tial la katolikaj esperantistoj devas konvinkiĝi ke ankaŭ ilia esperantista agado estas maniero kunlabori al tiu kreskigo de la monda realo kiu devas marŝi paralele -eĉ interplekte- kun ĝia evangelizado.
m.s.
(Continua nel prossimo numero)


La eldono de la Meslibro kaj Legaĵaro por dimanĉoj kaj festoj en la versio aprobita de la Sankta Seĝo estas preta.

Meslibro kaj Legaĵaro por dimanĉoj kaj festoj
Aŭtentika eldono por la liturgia uzo
2 Volumoj el 688+216 paĝoj Lukse binditaj
ISBN 88-209-2080-8


VIDKASEDO EN ESPERANTO          SISTEMO VHS/PAL-KOLORA
LA MORTOTUKO
signo de nia epoko
EVANGELIO VERKITA PER LA SANGO

Silenta atestanto pri la Pasiono, Morto kaj Resurekto de Jesuo Kristo

DOKUMENTA FILMO - DAŬRO: ĉ. 55 MIN., KOLORA
Produktita kaj realigita de Alberto Di Gilio
VERSIO EN ESPERANTO - Financis IKUE


Prezo: 50.000 italajn lirojn + sendokostoj


Gli annunci pubblicati in questa pagina riguardano due grandi eventi editoriali: il libro delle Messe festive in esperanto e la videocassetta sulla Sindone. Per i membri dell'UECI il prezzo dei due volumi del Meslibro è di lire 120.000, quello della videocassetta è di lire 50.000, a cui vanno aggiunte le spese di spedizione di lire 15.000. Gli importi devono essere versati sul CCP n° 11129475, a nome dell'UECI, viale Zavagli 73,47030 Rimini, al quale indirizzo va inviata la comunicazione relativa al materiale richiesto.




DANKE
Per il fondo "Alfabetigo":
da T reviso (L.C.P.)
da Grosseto (M.C.)
da Venezia (Gruppo UECI)
£. 100.000
£. 60.000
£. 17.000
Per la costruenda chiesa in Cina:
da Torino (Gruppo UECI)
da La Spezia (L.S.)
da Treviso (S.B.)
£. 50.000
£. 20.000
£. 50.000
Per l'UECI:
da Bologna (C.C.G.)
da Rimini (D.M.)
£. 20.000
£. 500.000



VIVO DE LA GRUPOJ

MILANO. Organizzato come sempre con accuratezza, si è tenuto, nei giorni 15 e 16 marzo, il decimo convegno di Gazzada, con la presenza di esperantisti provenienti da una decina di città. I temi delle relazioni hanno riguardato l'arte oratoria in esperanto e la figura di S. Ambrogio.



TREVISO. Il 22 febbraio si è tenuta l'assemblea del Gruppo Esperantista Cattolico della diocesi trevigiana che ha provveduto al rinnovo delle cariche. Sono stati eletti: prof. Quirino Bortolato, Presidente; dr. Serio Boschin, Segretario; sig.na Flavia Dal Zilio, Segretaria; prof. Maria Amatrice e dr. Gianfranco Cazzaro, Consiglieri.
   Il 6 aprile il dr. Boschin ha partecipato all'inaugurazione del Giardino dell'Esperanto a Udine, informando i partecipanti sulle finalità dell'UECI, sulle trasmissioni in esperanto di Radio Vaticana e sul 50° Congresso dell'IKUE; il sacerdote Don Nello Marcuzzi ha celebrato la S. Messa in esperanto.
   Il sempre attivissimo dr. Serio Boschin è intervenuto alla conferenza sul tema "Comprendersi fra europei; un nuovo approccio al problema", di cui era relatore il dott. Broccatelli, tenutasi presso il Liceo Linguistico Europeo di Verona il 22 maggio. Alla presenza del Provveditore agli Studi, il dr. Boschin ha presentato il movimento esperantista cattolico, informando in particolare sulla partecipazione della delegazione di una sessantina di esperantisti cattolici e protestanti alla 2.a Assemblea Europea Ecumenica che avrà luogo a Graz alla fine di giugno. In data 18 maggio lo stesso dott. Boschin era stato eletto tra i probiviri durante l'assemblea della COEDES.




NORME ASSOCIATIVE E QUOTE PER L'ANNO 1997

L'Unione Esperantista Cattolica Italiana (UECI) è sezione della Internacia Katolika Unuiĝo Esperantista (IKUE), pertanto ogni associato dell'UECI è contemporaneamente socio dell'IKUE.

LE QUOTE PER L'ANNO 1997 SONO LE SEGUENTI:
 
Associato ordinario senza Espero Katolika £. 20.000 (di cui 3.000 al gruppo locale)
Associato sostenitore senza Espero Katolika £. 40.000 (di cui 6.000 al gruppo locale)
Associato vitalizio senza Espero Katolika £. 400.000 (di cui 60.000 al gruppo locale)
Associato ordinario con Espero Katolika £. 50.000 (di cui 3.000 al gruppo locale)
Associato sostenitore con Espero Katolika £. 100.000 (di cui 6.000 al gruppo locale)
Associato vitalizio con Espero Katolika £. 1.000.000 (di cui 60.000 al gruppo locale)
Associato giovane £. 10.000 (di cui 1.500 al gruppo locale)
Associato giovane con Espero Katolika £. 25.000 (di cui 1.500 al gruppo locale)
Associato familiare £. 10.000 (di cui 1.500 al gruppo locale)

   Si richiama l'attenzione sulla categoria "Amico dell'UECI"costituita da simpatizzanti dell'Unione che vogliano contribuire alle sue finalità versando una somma non inferiore alle lire 5.000 che dà diritto a ricevere materiale informativo sulla vita dell'associazione.
Solo abbonamento a Katolika Sento £. 10.000
Solo abbonamento a Espero Katolika £. 27.000
Abbonamento a Dia Regno (periodico degli esperantisti protestanti) £. 15.000

I versamenti vanno fatti sul C.C.P. n. 11129475, UECI, viale Zavagli 73, 47900 Rimini.

N.B. Katolika Sento è inviato a tutti gli associati, tranne che ai familiari.
  • È associato giovane chi non ha superato i 25 anni.
  • È associato familiare chi convive con altro associato.
  • Per l'abbonamento all'estero aggiungere lire 4.000 per spese di spedizione.
  • Specificare nella causale del versamento la categoria dell'associato, l'anno di nascita dei giovani, l'esatto indirizzo per il recapito di K.S., la destinazione di eventuali offerte.
  • I gruppi locali trattengono le parti di loro spettanza, versando solo la differenza, mentre la quota dei soci individuali va interamente all'UECI.



50° CONGRESSO DELL'INTERNACIA KATOLIKA UNUIĜO ESPERANTISTA
(Roma-Rimini 31 agosto-7 settembre 1997)
Sotto l'Alto Patronato del Capo dello Stato
Tema: Andate e predicate il Vangelo a tutte le creature


Programma

Domenica 31 agosto: Arrivo dei congressisti a Roma.
      Ore 19: S. Messa.
      Ore 20: Cena.
      Ore 21: Interkona vespero

Lunedì 1 settembre: Ore 10: S. Messa concelebrata all'altare della Cattedra in S. Pietro.
      ore 11: Visita della Basilica di S. Pietro.
      Ore 13: Pranzo libero.
      Ore 16: Inaugurazione del Congresso in Campidoglio,
      ore 19,30: Cena

Martedì 2: ore 11: S. Messa nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
      Ore 12: Pranzo libero.
      Ore 15: Visita delle Basiliche.

Mercoledì 3: ore 7: S. Messa nell'Istituto Madonna del Carmine.
      ore 11: Udienza Pontificia
      ore 12,30: Partenza in autopullman alla volta di Rimini.
      Pranzo in autogrill
      ore 20 (circa): Arrivo a Rimini.
      Sistemazione nei diversi alberghi.
      Cena.

Giovedì 4: ore 9: Assemblea dell'UECI.
      ore 15: Relazione sul tema congressuale
      ore 16: Cerimonia ufficiale pubblica
      ore 18: S. Messa
      ore 21 : Crociera in mare

Venerdì 5: ore 9: Relazione sul tema congressuale.
      ore 10: Assemblea dell'IKUE
      ore 15: Visita a San Marino
      ore 18: S. Messa. Serata libera

Sabato 6:ore 9: S. Messa nel santuario Madonna della misericordia,
      ore 10: Visita alla città di Rimini.
      Nel pomeriggio eventuale prosecuzione dell'assemblea dell'IKUE
      ore 21 : Concerto

Domenica 7: S. Messa.
      ore 11 : S. Messa
      ore 12: Chiusura del Congresso.

N.B.: Per la prevista udienza dal Capo dello Stato, la collocazione oraria sarà fis­sata non appena si riceverà comunica­zione dall'Ufficio del Cerimoniale del Quirinale.

Norme tecniche: A Roma i congressisti I alloggeranno presso l'Istituto Madonna del Carmine nella località di Sassone, in prossimità di Ciampino, a una quindicina di chilometri da Roma. La località è servi­ta dalla ferrovia. Tutti gii iscritti al Con­gresso riceveranno tempestivamente le informazioni utili per raggiungere la sede congressuale. Com'è già noto, nel detto Istituto si consumeranno la colazione e la cena, mentre il pranzo, libero, si farà a Roma.
A Rimini i congressisti saranno distribuiti in più alberghi -dove otterranno pensione completa- tutti nel quartiere di S. Giuliano mare, in prossimità della spiaggia. Nella chiesa posta al centro del quartiere e nell'adiacente salone-teatro si succede­ranno i vari momenti congressuali.


La quota di adesione varia a seconda della data di pagamento e della propria età. Infatti, i giovani, che al 31 agosto 1997 non avranno compiuto ancora i 30 anni di età, versano la quota di adesione dimezzata.
   I giovani devono indicare in questo modulo la propria data di nascita.


QUOTE DI ISCRIZIONE PER L'ITALIA
CATEGORIA: entro il 30.04.1997
2° PERIODO
oltre:
3 ° PERIODO
ADULTI 70.000 100.000
GIOVANI 35.000 50.000

Le quote di iscrizione vanno versate soltanto nei modi indicati

La quota di iscrizione non è rimborsabile, anche se chi aderisce non può partecipare al Congresso per propria decisione o per qualunque altro motivo esterno, anche se il Congresso non ha luogo, o si svolge in un'altra città o in date differenti da quelle comunicate in origine.

La quota di adesione rappresenta il contributo dei congressisti per le pure spese organizzative ed essa non comprende l'alloggio, le gite, i trasporti ed altri servizi da pagarsi a parte, dei quali sarà data notizia e verranno distribuiti moduli di prenotazione, tramite pubblicazione sulle riviste Katolika Sento ed Espero Katolika, o mediante lettera personale inviata a ogni iscritto al Congresso. La quota di iscrizione non dà diritto alla prenotazione alberghiera, per la quale ogni iscritto dovrà riempire un modulo a parte. La quota di iscrizione non comprende alcuna assicurazione.

L'iscrizione al Congresso è strettamente personale e non è trasferibile ad altra persona.
Per ogni data limite indicata e per altre condizioni vale la data del pagamento. Il modulo di adesione inviato senza contestuale pagamento completo dell'iscrizione, non sarà preso in considerazione.

Chi firma questo modulo di adesione conferma di rispettare il Congresso, impegnandosi a non compiere nessuna azione che sia contro gli scopi e le caratteristiche del Congresso o che ne provochi danno.


HO LETTO LE CONDIZIONI PER L'ADESIONE AL CONGRESSO,
INDICATE SU QUESTO MODULO, E LE ACCETTO:

Data ......................      Firma..........................

(modulo: fronte)


(modulo: retro)
50° Congresso dell'IKUE 1997
ROMA - RIMINI
31 AGOSTO - 7 SETTEMBRE

SOTTO L'ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA


RECAPITO DELL'ORGANIZZAZIONE:
CENTRA OFICEJO DE IKUE, VIA DI PORTA FABBRICA, 15
I-00165 ROMA RM - TEL./FAX (06) 63.28.39


MODULO DI ADESIONE
QUESTO MODULO, UNA VOLTA COMPILATO, VA INVIATO ALL'INDIRIZZO INDICATO QUI SOPRA. I PAGAMENTI VANNO EFFETTUATI ALLO STESSO INDIRIZZO MEDIANTE:
Versamento o postagiro a favore del c/cp n. 23 29 00 00 intestato IKUE o mediante vaglia postale, intestato al Sig. Carlo Sarandrea, stesso indirizzo
Spedire questo modulo dopo aver effettuato il pagamento altrimenti l'adesione non sarà valida.
È necessario allegare fotocopia della ricevuta di pagamento

COGNOME ....................................
NOME .......................................
INDIRIZZO...................................
TELEFONO (con prefisso).....................
FAX .................. POSTA ELETTRONICA ......................

DATA DI NASCITA (per chi ha meno di 30 anni):..................
   Aderisco al 50° Congresso dell'IKUE secondo le condizioni indicate qui a tergo.
Ho versato la mia quota di adesione:
□ con versamento o postagiro sul c/cp 23290000.
□ con vaglia postale o telegrafico intestato a Carlo Sarandrea

ADESIONE/PERIODO (barrare la relativa casella)

□ ADULTO □ 1 ° PERIODO    
    □ 2° PERIODO    
□ GIOVANE □ 3° PERIODO Lire .........
□ OFFETA PER IL CONGRESSO Lire .........
□ OFFETA PER AIUTARE LA PARTECIPAZIONE
DI CONGRESSISTI CON PROBLEMI ECONIMICI:
Lire .........
    Somma totale versata ...................




COMITATO CENTRALE UECI

Presidente e direttore di Katolika Sento: Mario SOLA, via Brighinzio 7,13100 Vercelli, tel. - fax 0161 - 255434.
Vice presidente e incaricato giovanile: Carlo SARANDREA, Via di Porta Fabbrica 15, 00165 Roma -tel. 06-631805-fax 06-632839
Segretario e cassiere: Serio BOSCHIN, via Eritrea 8, 31100 Treviso, tel.-fax 0422-25381.
Consiglieri: Don Duilio MAGNANI, viale C. Zavagli 73, 47030 Rimini, tel.-fax 0541-26447;
Giovanni CONTI, via F. Filzi 51, 20032 CORMANO (MI), tel. 02-66301958 - fax 02/66302110;
Antonio GAMBUTI; via V. Bellini 24, 47039 Savignano sul Rubicone (FO), tel. 0541 -944523;
Elisabetta CASAGRANDE BERARDI, via dello Sport 12, 40065 Pianoro (BO), tel. 051-776592.
Assistente Ecclesiastico: Mons. Giovanni BALCONI, p.zza Duomo, 16, 20122 Milano, tel. 02/878014 - 8586274.
Grafica e impaginazione di Katolika Sento: Mario GUILLA, via Benadir 62, 13100 Vercelli.